Attori per una città si-cura

1 Novembre 2018

Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto ho lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza nella comunità scolastica (insegnanti, alunni, famiglie, associazioni a sostegno delle persone con disabilità) e nella loro relazione con l’ambiente di vita quotidiano.

Per creare una città accessibile secondo i principi dell’Universal Design è necessario intervenire sugli aspetti culturali e avvicinare le persone al problema anche tramite l’esperienza.

Per creare un territorio inclusivo è essenziale trovare un modo per scoprire e comprendere le diverse necessità delle persone. Attingere le idee ed i talenti delle comunità scolastiche ai diversi livelli, è di fondamentale importanza. In modo semplice, attraverso l’esperienza secondo i principi del learning by doing,  nel decidere che cosa sarà fatto per sviluppare o migliorare un posto . Queste persone sanno, per impariamo a conoscere le criticità che tolgono la reale autonomia alle persone con disabilità, ma anche aiutano a capire quali zone possono essere pericolose e perchè, quali spazi invece sono confortevoli per tutti.

Il progetto parte dalle scuole come comunità fondamentale per la città, con la speranza che penetri cos? a fondo anche nelle famiglie e nelle comunità di riferimento.

Dopo aver incontrato gli insegnanti di riferimento e aver concordato il percorso declinandolo anche nel rispetto delle attivit? curricolari gi? inserite nei programmi (1- incontro), i formatori con il supporto di una o pi? persone con disabilit?, presenteranno l?attivit? e verificheranno in modo giocoso la percezione di base sul tema della disabilit? e del diritto all?autonomia (2 ? primo incontro in classe). Nell?incontro successivo proporranno una passeggiata esperienziale con il supporto di ausili come carrozzine, occhiali per simulare le difficolt? visive, cuffie per simulare le difficolt? uditive, dentro e attorno alla scuola (3-  passeggiata) per poi tornare in classe a condividere l?esperienza (4 –  riflessione sull?esperienza) attraverso anche una prima elaborazione di materiali di riflessione.

Articoli che potrebbero interessarti

Rara pianta 2023

Rara pianta 2023

Anche quest'anno saremo presenti alla Rara Pianta il 1-2 aprile. Ma non è tutto qui! Noi di Bassano Accessibile...

Tesseramento 2023

Tesseramento 2023

"Campagna di tesseramento 2023" Care amiche, cari amici, Bassano Accessibile è un'organizzazione che si occupa di...

Cena sociale Profumi d’autunno

Cena sociale Profumi d’autunno

22 OTTOBRE Siamo lieti di invitarvi alla cena sociale organizzata da Bassano Accessibile. Sarà una cena dove verranno...